venerdì 6 aprile 2012

VENERDI' SANTO - CROCIFISSIONE

http://www.artinvest2000.com/masaccio_crocifissione-big.jpg
Dopo diverso tempo decido di riprendere il mio dialogo da blogger.
Approfitto della prossima Festività per fare così anche gli auguri di Pasqua.
Venerdì Santo è già passato ma mi ero prefisso di parlare di questa bellissima crocifissione del Masaccio( Tommaso di ser Giovanni - San Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428-), facente parte di un polittico purtroppo smembrato alla fine del XVIºsecolo e disperso in vari Musei e collezioni in Italia e all'estero.
L'opera intera fu commissionata da ser Giuliano di Colino degli Scarsi da San Giusto per la cappella della propria famiglia intitolata ai Santi Giuliano e Nicola da Bari al Carmine di Pisa.
La tavola in argomento è conservata al museo di Capodimonte di Napoli.
Bellissima nella sua drammaticità che si concentra soprattutto nel gesto disperato della Maddalena; da notare che per la prima volta si vede una Maddalena di spalle mentre, generalmente,è rappresentata di profilo.
Il senso di movimento dell'intera scena è dato proprio da lei, che sembra essere appena giunta ed essersi gettata in uno slancio colmo di dolore ai piedi della Croce; le figure laterali, della Madonna e del giovane evangelista, sono alquanto statiche ma, l'artista riesce a far risaltare e renderle quasi tridimensionali, con la cromaticità delle vesti che spiccano sul fondo oro: il dolore della Madre è stretto tra le sue dita e sul suo volto mentre l'altra figura racchiude un senso di angoscia e abbandono totale.
Il progetto originale prevedeva una Crocifissione senza la Maddalena e, Masaccio la inserì successivamente togliendo parte dell'oro già steso sulla tavola.

L'iconologia delle Crocifissioni spesso prevede l'inserimento di un pellicano nel nido coi suoi piccoli: il pellicano infatti è preso a simbolo dell'estremo sacrificio di Gesù in quanto , secondo i bestiari medioevali , ama molto i propri figli:questi appena nati, colpiscono i genitori ferendoli , gli adulti reagiscono uccidendoli... Passati tre giorni, la madre si percuote il petto fino a ferirsi e porge il suo sangue ai suoi piccoli che riescono a risvegliarsi ; questo gesto è perciò paragonabile al sacrificio di Gesù per salvare il genere umano.
Nel pannello, al di sopra della Croce in effetti si può vedere il nido che per altro è danneggiato ed è privo del pellicano, ma vi sono resti del suo sangue.
In considerazione che questa tavola era posizionata nella parte alta del polittico, il Cristo è rappresentato in una visione prospettica come sarebbe stato guardandolo dal basso:infatti il volto è incassato nel tronco del torace.


Concludo augurando a tutti coloro che passeranno di qui, i migliori auguri di Buona Pasqua



































































Crocifissione 1426- Napoli Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte-

venerdì 25 dicembre 2009

NATALE

Natività di Geertgen tot Sint Jans ( 1480- 85 circa; Londra National Gallery )

Con questo delicato e suggestivo dipinto che non è tra i più conosciuti ma che, secondo me, riassume bene in sè tutta la magia del Natale, voglio augurare a tutti gli amici che possano trascorrere in letizia e serenità le prossime Feste.

venerdì 4 dicembre 2009

4 dicembre : SANTA BARBARA



Non vi sono dati storici certi su Barbara: pare che fu martirizzata durante le persecuzioni di Massimiano intorno al IV secolo.
La figura della Santa entra nella leggenda con la pubblicazione degli Atti nel VII secolo a cui segue la pubblicazione della Legenda Aurea redatta da Jacopo da Varagine ( Varazze) .
E' considerata la protettrice di tutti coloro che vivono in pericolo di morte improvvisa e, in particolare di artiglieri, muratori, pompieri, architetti, campanari.. tali protezioni si comprendono dalla storia della sua vita.

Era figlia di Dioscuro re di Niccodemia: il padre la rinchiuse in una torre, costruita appositamente, allo scopo di non farla vedere a nessuno; questo non impedì che ci fossero numerosi pretendenti alla sua mano.
Nel frattempo Barbara si era convertita al Cristianesimo: durante l'assenza del padre, chiese agli architetti di aggiungere una terza finestra nella sua torre, in onore della Trinità.
Quando il padre venne a conoscenza di questi fatti, accecato dalla collera,la consegnò al giudice per farla condannare a morte: lo stesso padre, si sostituì al boia per eseguire la sentenza.
Barbara fu decapitata e immediatamente il padre ,colpito da un fulmine, morì incenerito.

L'origine del suo nome è greca e significa: straniera.
Invocata per protezione contro il fulmine, fu venerata già nel VII secolo: è tra i quattordici Santi Ausiliatori e tra le "Quatuor Virgines Capitales"( le altre sono:Santa Dorotea, Santa Margherita e Santa Caterina ).
In genere viene raffigurata con un ramo di palma, con penne di pavone e il suo attributo è una torre che spesso ha tre finestre. Talvolta ha una corona.





Nel dipinto di Robert Campin, dalla finestra si intravede la torre dove il padre Dioscuro la imprigionerà.
Nella cappa del camino, la scultura rappresenta nell'iconografia, la devozione di Barbara alla Trinità.
La Santa è qui raffigurata mentre sta leggendo e studiando le Scritture.






Immagini nell'ordine:
1- di Cosimo Rosselli-S.Barbara con Giovanni Battista e S.Paolo- 1468 Firenze- Galleria dell'Accademia-
2- Jan Van Eyck- Santa Barbara- 1437- Anversa, Koninklijk, Museum voor Schone Kunsten-
3-4- Lorenzo Lotto- Storie di Santa Barbara- 1524- Oratorio Suardi di Trescore Balneario (BG) insieme e particolare-
5- Robert Campin- Santa Barbara- 1438- Madrid Prado-

venerdì 17 luglio 2009

ARRIVEDERCI

Cari amici, da diverso tempo non mi affacciavo più nel mio blog: ho trovato i vostri commenti nel post precedente e mi hanno fatto piacere.
Mi scuso di non aver più fatto visita a nessuno ma sono stato preso da altre cose e spesso la stanchezza ha prevalso sulla mia intenzione di riprendere un dialogo con voi iniziato piacevolmente.
Tornerò a Ottobre proponendo altre immagini da apprezzare insieme.
Mi congedo temporaneamente con l'opera di Vittore Carpaccio " Commiato degli ambasciatori" che cercherò di approfondire al mio ritorno.
UN CARO SALUTO A TUTTI E BUONE VACANZE!

dal ciclo delle"Storie di S.Orsola" Venezia- Galleria dell'Accademia-

domenica 12 aprile 2009

RESURREZIONE

La Resurrezione, opera di Piero della Francesca, è custodita nel Museo Civico di Sansepolcro in provincia di Arezzo. Fu eseguita dall'artista fra il 1463 ed il 1465.
Il fulcro di questo capolavoro è costituito dalla figura di Gesù Risorto che divide in due il paesaggio retrostante: a destra una natura rigogliosa si contrappone a quella morente del lato di sinistra; tutto questo ha un valore simbolico identificabile nell'eterna lotta tra il Bene e il Male.
Da notare che Piero della Francesca in quest'opera raffigura il Cristo Pantocratore proprio della classica iconologia bizantina, e gli pone in mano lo stendardo di parte guelfa.

Da tempo avevo programmato un post sulla Resurrezione da fare in occasione della S.Pasqua: in questi momenti di tristezza per i nostri fratelli colpiti dal disastro , pensare alla Resurrezione credo sia di augurio affinché presto possano rialzarsi dalla disperazione.

mercoledì 25 febbraio 2009

AMORE SACRO E AMOR PROFANO

In questo dipinto, Tiziano giovane, vuole celebrare l'Amore , nel dualismo di Sacro e Profano.
Lo stemma impresso sul sarcofago-fontana è del patrizio veneziano Niccolò Aurelio.
Quindi il committente dell'opera fu il patrizio veneziano,che forse la volle per offrirla come dono di nozze alla sua sposa,Laura Bagarotto, al fine di farsi perdonare di averle mandato a morte il padre.
Poiché questa opera si riporta al matrimonio fra l'Aurelio e Laura Bagarotto, rientra tra i quadri così detti "d'occasione": il tema matrimoniale restringe perciò il campo dell'interpretazione allegorica.
Nel suo saggio su Tiziano, la storica dell'arte, Rona Goffen, dà un'interpretazione "femminista": la donna vuol rappresentare la coincidenza tra "castità e sessualità" insita nel matrimonio e celebrata dal Maestro.
Rifacendoci alle interpretazioni tradizionali si può tuttavia rilevare altre conclusioni:
la donna vestita è la personificazione dell'Amore terreno;il vaso di preziosi vuole alludere alla felicità temporanea, quella cioè che si può avere durante la nostra effimera esistenza; la corona di mirto che si intravede tra i suoi capelli e i rametti di mirto che stringe nella mano, sono il simbolo di Venere ma anche della fedeltà coniugale;sullo sfondo, dietro di lei, si intravedono due conigli che simboleggiano la fertilità.
Cupido, al centro del sarcofago-fontana, vuole simboleggiare che si tratta della sorgente dell'Amore.
Le scene cruente che si vedono al centro del sarcofago, per alcuni rappresentano un'allusione alle tragiche vicende storiche della famiglia Bagarotto; da altri invece sono spiegate come scene di castigo, quel castigo con cui si deve punire e frenare la passione sensuale. Per altri ancora queste scene servono a capire che la donna vestita è Proserpina, dato che dalla parte sinistra del sarcofago si vede il ratto di Proserpina, mentre dall'altro lato Venere, soccorrendo Adone ferito da Marte, si punge un piede: chiari quindi sono i simboli di morte e di vita.
Venere Urania rappresenta la felicità eterna, celestiale e l'Amore spirituale; il manto rosso e la fiaccola che arde nella sua mano, sono il simbolo della sua natura passionale.
Sullo sfondo, alle sue spalle si vede una chiesa per sottolineare il carattere sacro della Venere celeste; il paesaggio è montuoso e per un sentiero si inerpica un cavaliere: questo per significare che il cammino per raggiungere la virtù suprema è lungo e faticoso.

Secondo certe fonti la donna che raffigura Venere era Angela del Moro, detta Zanfetta, cortigiana dell'epoca, di nobili origini; era molto colta ed amica di uomini di lettere quali il Bembo e l'Aretino. Fece da modella a numerosi artisti fra i quali Tiziano.

Sicuramente Tiziano si ispirò alla concezione neoplatonica di Marsilio Ficino, secondo la quale la bellezza terrena è specchio di quella celeste; si può notare che mentre l'Amore profano è quasi in penombra su di uno sfondo abbastanza cupo, l'Amore sacro è in piena luce e radioso nel suo mantello rosso.
Questa è l'unica opera di Tiziano in chiave neoplatonica, corrente tipica dell'ambiente toscano contrapposto all'aristotelismo di Venezia.



Olio su tela. Roma,Galleria Borghese

sabato 14 febbraio 2009

DEDICATO A PAOLA


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Amore e Psiche di William Adolphe Bouguereau